“Gran Favata” e profumo di “zippulas” a Su Nuraghe

Sabato 7 febbraio: cena di Carnevale (ore 20.00) – dolci preparati dai Soci – balli tradizionali

Locandina FavataCome di consueto, la festa di Carnevale del Circolo Su Nuraghe di Biella inizia con la “Gran Favata” piatto tradizionale della cucina contadina, preparato con fave e carne di maiale.
La cena è in calendario sabato 7 febbraio alle ore 20 (prenotazione al Circolo 015 34638).
Gli appuntamenti proseguono sabato 14 febbraio con il “Carnevale degli adulti”.
Inizio alle ore 21.00, nelle sale di via Galileo, 11 a Biella.
Durante la serata, allietata dalla musica di Jolanda, si terrà un saggio del corso di danze e balli sardi (le cui lezioni si tengono tutti i lunedì al Circolo, ore 21-23), e verranno premiate le migliori maschere partecipanti.
Domenica 15 febbraio, la festa si concluderà con il “Carnevale dei bambini”, con animazione e giochi tradizionali.
Inizio ore 16.00, nei saloni della Biblioteca “Su Nuraghe”.
Nelle diverse occasioni – la “Gran Favata, il Carnevale degli adulti e il Carnevale dei bambini” – verranno offerti i dolci tipici di questo momento calendariale: “zippulas”, “cattas” e “bugie”, preparati dagli abili e generosi Soci del Sodalizio biellese.
Continua a leggere →

Gattinara e Vercelli: promuovere Sardegna e Piemonte

Il riconoscimento della Regione Sardegna: nuovo stimolo per le attività culturali sul territorio

Nella giornata di sabato 31 gennaio si sono riuniti a Gattinara i rappresentati di Circoli Sardi della Circoscrizione Nord-Ovest della F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia) per coordinare le attività nei rispettivi territori di competenza.
Alla fine dell’incontro, è stata data lettura della Deliberazione 4/8 del 20 gennaio 2008, dell’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale in cui le Associazioni dei Sardi: “Cuncordu” di Gattinara e “Giuseppe Dessì” di Vercelli vengono annoverate tra i circoli riconosciuti della Regione Autonoma della Sardegna.
Il coordinatore regionale dott. Giampaolo Collu ha consegnato ufficialmente ai presidenti Maurizio Sechi di Gattinara e Galdino Musa di Vercelli le bandiere bordate d’oro dei “Quattro mori”.
La notizia è stata accolta con grande entusiasmo dal Direttivo dell’Associazione “Cuncordu” e dal presidente dell’Associazione “Giuseppe Dessì”, che hanno visto coronato un percorso di iniziative volte a promuovere la Sardegna e il Piemonte nel proprio territorio e che sarà da stimolo per continuare in questa direzione.
La delegazione biellese di “Su Nuraghe”, formata dal presidente, dal vicepresidente Isabella Salaris e dal segretario Alma Cabras, hanno salutato con gioia il lieto annuncio.

Battista Saiu


Deliberazione.

Nella foto: un momento del brindisi durante la consegna della bandiera sarda.

brindisi

Su Nuraghe festeggia gli splendidi gol del Cagliari

Dolci sardi, vino e “Ichnusa” – doppio brindisi per la squadra del cuore e per il film di Davide Mocci

Cristina DesogusNella serata di Sabato 31 gennaio, il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella era affollatissimo perché due eventi di grande valore per la comunità si svolgevano in contemporanea.
In un salone gli appassionati di calcio del club “Forza Casteddu” attendevano trepidanti, visti gli ottimi risultati fin qui raggiunti dalla squadra, la sfida con la Juventus, mentre nell’altro salone un pubblico partecipe assisteva alla “lezione di cinema per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”, seguita dalla presentazione e proiezione del documentario “Sardegna: lontano dal Mare” del regista Davide Mocci, introdotto dalla giovane socia Cristina Desogus.
Mentre da un lato si assisteva ad un viaggio dedicato a chi ha deciso di continuare a vivere e tramandare le tradizioni della propria terra, dall’altro si esultava per i gol di Biondini, Jeda e Matri.
Continua a leggere →

I Sardi di Biella pregano in limba per la morte di Emiliano

Basilica S. Sebastiano – catechesi in lingua sarda di don Ferdinando Gallu

Emiliano PudduAi piedi delle Alpi sono risuonate le antiche melodie di Su Rosariu cantadu, intonato in “Limba” in memoria e suffragio per il giovane socio Emiliano Puddu, scomparso il 26 gennaio u.s., a soli 34 anni di età.
Non se ne era mai parlato, ma, forse, così avrebbe voluto Emiliano, lui che non ha resistito, che non ce l’ha fatta a restare troppo lontano dalla sua amata Isola e che, appunto per questo, è voluto ritornare ad Atzara, al suo paese natale, dopo una permanenza di neanche un lustro a Biella.
Così, venerdì 30 gennaio 2009, l’antica Basilica di San Sebastiano, tempio civico della Città di Biella, ha accolto i tanti Sardi che, privati della loro terra, trovano in questo luogo sacro uno spazio che, in qualche modo, li riconduce in Sardegna.
La chiesa, luogo diverso da quello profano, ben si presta a dare queste emozioni. Per i Sardi, la Basilica biellese si presta ancora di più, perché qui sono custodite le spoglie mortali di Alberto Ferrero Della Marmora, il senatore del Regno di Sardegna, che molto ha amato l’Isola e i Sardi.
Continua a leggere →

Intrattenere più frequenti e proficui rapporti con l’Europa

Da Biella a Bruxelles: 42 partecipanti in rappresentanza di un nucleo significativo di Associazioni biellesi

La delegazione di associazioni biellesi che il dicembre scorso, su invito dell’on. Gianluca Susta, ha visitato il Parlamento europeo a Bruxelles si è ritrovata martedì sera al Circolo “Su Nuraghe” per ripercorrere con l’ausilio di filmati e fotografie i momenti più significativi di quelle giornate.
Particolarmente interessante la visita guidata al grande emiciclo del parlamento dove un giovane funzionario ha illustrato compiti e funzioni istituzionali ed il successivo incontro con il parlamentare biellese che, in un’aula dedicata ha intrattenuto gli ospiti sull’attualità dell’Unione rispondendo ai numerosi quesiti posti dai concittadini biellesi.
Ben 42 i partecipanti in rappresentanza di un nucleo di associazioni biellesi di espressione culturale, sportivo, assistenziale e cooperativo, di protezione civile e d’arma e del mondo cattolico.
Molti, l’altra sera erano presenti alla serata in cui si è valutata anche la possibilità di intrattenere più frequenti e proficui rapporti con l’istituzione europea ed i suoi organi politici ed amministrativi.
Continua a leggere →