Onores a sos Mortos de sa Gherra Manna

Nuraghe Chervu, 28 gennaio – Celebrata a Biella la Festa della Brigata “Sassari”

Festa Brigata SassariStamane, 28 gennaio, anniversario della battaglia di Col del Rosso (28 gennaio 1918) i Sassarini Biellesi del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe si sono riuniti nell’area monumentale del Nuraghe Chervu per celebrare la festa delle Bandiere dei Reggimenti della Brigata Sassari (151° e 152° Fanteria).
Presenti tutte le Massime Autorità cittadine, guidate dalla delegazione della Prefettura di Biella, Il Questore in persona, il Comandante la Compagnia Provinciale dei Carabinieri, tutte le Associazioni Combattentistiche e d’Arma con in capo il Labaro dell’Istituto del Nastro Azzurro.
Il sole splendente e la magnifica corona innevata delle Alpi hanno offerto il magnifico scenario di fondo.
La cerimonia ha avuto carattere militare e si è svolta alla presenza dei Labari e degli Stendardi dell’Istituto del Nastro Azzurro e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
Continua a leggere →

Scoprire i tesori custoditi nel cuore di Sardegna

Da qualunque parte deciderete di andare troverete sempre il mare

Sabato 31 gennaio, ore 21.00 – “Su Nuraghe Film”, riprendono le lezioni di cinema per “conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore“.
Ogni incontro vedrà la partecipazione di giovani soci, sardi di seconda e di terza generazione.
Prossimo appuntamento: “Sardegna: lontano dal mare“, regia di Davide Mocci.
Continua a leggere →

Su Rosariu Cantadu per Emilano Puddu

Venerdì 30 gennaio, ore 21.00, Basilica San Sebastiano di Biella

Emiliano PudduE’ mancato oggi, 26 gennaio, a soli 34 anni.
La notizia arriva come una botta sullo stomaco e lascia senza fiato.
Emiliano Puddu di Atzara è morto d’improvviso, accasciandosi al suolo nel negozio che gestiva ad Atzara, il paese di origine in cui era rientrato da un paio d’anni, dopo una breve permanenza a Biella.
Aveva la Sardegna nel cuore e ha voluto ritornare nella sua Isola, con la giovane moglie Antonella e il figlioletto Lorenzo di appena un anno. Voleva respirare l’aria della sua terra e per questo aveva riaffrontato i sacrifici di una nuova emigrazione, lasciando i nuovi amici che a Biella aveva trovato.
Era arrivato a Biella nel 2001, lavorando prima al lanificio Piacena di Pollone, poi, con la crisi del tessile, come muratore.
Di carattere aperto, sempre disponibile, sorridente e gioviale con tutti, prestava la sua opera disinteressata per la preparazione dei pranzi di beneficenza e per le cene tradizionali di Su Nuraghe.
Da subito, infatti, aveva cercato i conterranei, iscrivendosi e frequentando il Circolo sardo di cui era diventato grande animatore del corso di ballo e di danze sarde.
Una delegazione di amici si imbarca questa sera per essere presente domani ai funerali.
In sua memoria e suffragio, a Biella, venerdì 30 gennaio, alle ore 21.00, nella basilica di San Sebastiano intoneremo Su Rosariu cantadu, ospiti di padre Accursio e guidati con le meditazioni in “Limba” dal nostro cappellano don Ferdinando Gallu.Continua a leggere →

Cena a “sa gonnesa”: tutto esaurito!

Culungiones di ricotta e limone – Agnello con carciofi – Coro La Ceseta

Ha fatto registrare il “tutto esaurito” la partecipatissima cena a “sa gonnesa” preparata dalla famiglia Fosci, Anna, Eleonora, Maria, Francesco e Giovanni di Gonnosfanadiga, aiutati da altri generosi Soci del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
I profumatissimi agrumi e i caratteristici carciofi, coltivati in gran parte nella pianura del Campidano, sono stati gli ingredienti che hanno caratterizzato i piatti principali della serata.
Il menù era quello delle grandi occasioni: delicatissimi culungiones di ricotta e limone; agnello con i rinomati carciofi spinosi di Sardegna.
Molto apprezzati i mustazzolos, dolci tipici dell’Oristanese e, per finire l’immancabile rosolio al mirto.
La partecipatissima serata è stato un nuovo fraterno momento di condivisione, allietata dalla graditissima presenza del Coro A.N.A. “La Ceseta” di Sandigliano.
Continua a leggere →

Biella si prepara a ricordare gli Eroi della “Sassari”

videoImmagini sui monitor nei pressi del Municipio – Celebrazioni a Nuraghe Chervu

Mercoledì 28 gennaio, alle ore 12.00, verrà celebrata – contemporaneamente in Sardegna e a Biella – la Festa della Brigata “Sassari”.
Le Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Biella con i loro labari si uniranno ai “Sassarini Biellesi”; durante la cerimonia a Nuraghe Chervu, il Presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, dott. Tomaso Vialardi di Sandigliano leggerà le motivazioni dell’assegnazione delle due Medaglie d’oro al Valor Militare a ciascuna delle due Bandiere dei Reggimenti 151° e 152° della Brigata “Sassari”.
Continua a leggere →