Ancora pochi giorni per utilizzare l’annullo filatelico della Brigata Sassari

Annulli filatelici di Su Nuraghe – La Sardegna nei francobolli – Folder Sardegna

Nel panorama filatelico italiano la Regione Sardegna assume un rilievo particolare. I personaggi, gli avvenimenti, le località e le attività economiche sono state ampiamente rappresentate sin dal 10 gennaio 1851 con l’emissione del primo francobollo italiano emesso dal Regno di Sardegna.
Continua a leggere →

I ragazzi delle spade a Nuraghe Chervu di Biella

spada votivaEya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant

La costruzione di Nuraghe Chervu a Biella, che ha coinvolto la Comunità dei cittadini piemontesi di origine sarda, ha fatto riaffiorare antiche sedimentate forme rituali, tra cui la benedizione delle “Donne del grano“, le salve dei “Fucilieri“, la messa a dimora di piante per ogni nuovo nato, con l’incisione dei loro nomi sulla pietra.
Particolarmente suggestiva è stata la presenza dei “Ragazzi delle spade“, giovanissimi di età compresa tra gli otto e i quindici anni, sardi di seconda e di terza generazione, nati, cioè, fuori dall’Isola, che hanno sfilato in corteo innalzando le insegne nuragiche risalenti al XVIII secolo a.C., a significare le antiche origini nel momento dell’entrata nella comunità degli adulti; una sorta di iniziazione, di cerimonia di passaggio, che rimanda alle strategie per andare incontro al nuovo e superare il cambiamento.
Continua a leggere →

Pizza al Circolo Su Nuraghe

Un angolo di Sardegna in Piemonte
Forno a legna e xiveddas, corvulas e canisteddas

Fin dalla sera precedente, i previdenti cuochi di Su Nuraghe di Biella avevano acceso il fuoco nel grande forno a legna che domina maestoso nella cucina della loro Associazione, un angolo della Sardegna contadina ricostruito in Piemonte.
In calendario era l’attesa serata con “pizza al Circolo” e il forno doveva essere pronto e ben temperato.
Sulle pareti dell’ampio locale dove viene preparata la pizza, fanno bella mostra di sé sas xiveddas, le grandi conche campidanesi in terracotta e sas corvulas e sas canisteddas, cestini di foggia e forma diverse, realizzati con canna, giunco, asfodelo, salice ed olivastro intrecciati.
Continua a leggere →

Sardi di Biella in “gita sociale a Praga”

Da Biella “Città dell’Orso”, Orsi europei e Orsi di Sardegna
Da Biella, “Città dell’Orso”, che porta nell’araldica civica l’importante animale totemico europeo, la cui figura metamorfizzata si ritrova anche nei racconti popolari locali e le cui immagini resistono ancora all’interno di importanti edifici sacri, i Sardo-Biellesi si recheranno nel cuore dell’Europa alla scoperta di radici comuni.
Sulla scia delle maschere animali sarde sbarcate a Praga in occasione del Carnevale 2008, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella ha programmato una gita sociale che avrà come meta la capitale della Repubblica Ceca.
Continua a leggere →

Ritrovare nel gusto l’amata Isola

Gli ingredienti del “torrone di Tonara” a Biella miele, bianco d’uovo e nocciole sparse in segno di croce.
Alcuni soci di Su Nuraghe di Biella mostrano soddisfatti le corbule di asfoldelo vuote a significare il pieno risultato raggiunto dalla “Mostra di dolci sardi”, presentata domenica 7 dicembre nei saloni del “Punto Cagliari” di via Galilei, 11 a Biella.

Nell’androne d’ingresso era stato allestito “sa forredda“, il fornello con paiolo di rame stagnato in cui sono stati versati i primi ingredienti: bianco d’uovo e miele di castagno; a girare “sa forredda” per circa quattro ore, continuativamente, con regolarità e senza interruzione i “torronai di Tonara” Alfio Sau e Cesare De Sotgiu, aiutati da Domenico Corongiu di Atzara.
(tra i segreti, mantenere costante la temperatura di “sa forredda”, alimentato in passato da un tenue fuoco di rametti di agrifoglio)
Raggiunta la giusta consistenza, sull’impasto sono state versate le nocciole tostate, sparse da Costanza Mura, che ha tracciato e ripetuto un ampio “segno Croce”.
Ai presenti il dolce piacere di ritrovare sapori antichi per ritrovare nel gusto l’amata Isola.

Battista Saiu


Nelle foto: due immagini della produzione del Torrone di Tonara a Su Nuraghe di Biella; vassoi di dolci prima di essere confezionati e i cestini vuoti.

torrone

torrone

dolci

vassoi