Sette donne e dieci uomini i nuovi amministratori di Su Nuraghe di Biella

Sabato 12 aprile si sono svolte regolarmente le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali per il biennio 2008-2009 del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Nel mese di maggio, i nuovi amministratori sono entrati nel pieno delle loro funzioni.
Sono risultati eletti:
Battista Saiu, presidente; Anna Axana e Isabella Salaris,vicepresidenti; Francesco Cabras,cassiere;
Alma Cabras, segretario; Michela Celadin, Giovanni Floris, Pietro Lecca, Mario Zara, consiglieri.
Collegio dei Probiviri: Domenico Corongiu, Rosa Corbelletto, Filippo Satta.
Collegio dei Sindaci: Mario Rovetti, Irene Maolu, Battista Medde.
Rappresentanti di Base: Roberto Perinu, Giannina Fara.

I nuovi amministratori ritratti al Punto Cagliari, sala di rappresentanza di Su Nuraghe di Biella

Constatata la regolarità delle elezioni e il rispetto delle norme statutarie che prevedono la pari rappresentanza di genere – sette donne e dieci uomini eletti – il presidente ha provveduto a ripartire gli incarichi tra i consiglieri preposti ai vari rami dell’attività associativa, nominando – anche tra altri Soci – i responsabili della biblioteca, Biagio Picciau; del corso di balli sardi, Alfio Sau; dei fucilieri, Gesuino Masala; dei giovani Matteo Floris, Egidio Cabras e il segretario del presidente, Mina Colaianni.

Battista Saiu

Su Nuraghe Film: Sardegna oggi, 1964

Sabato 17 maggio, ore 21 “Su Nuraghe Film” – via Galilei, 11, Biella, verrà proiettato il film “Sardegna oggi, 1964”, una pellicola realizzata da Guido Re nel 1964.
Si tratta di un documentario in 8 mm girato con scarsi mezzi tecnici in Sardegna (allora terra di forte emigrazione) durante due settimane di vacanza in seguito al conseguimento della Laurea.
Alcune scene sono state girate nell’oristanese, presso i pescatori di Cabras e ad Orgosolo, allora irraggiungibile.
Guido Re si era recato in Sardegna insieme all’amico Flavio Giranzani, entrambi di Legnano, per incontrare alcuni studenti di Ozieri, aderenti alla locale Associazione di cineamatori.
In località Maristella di Porto Conte (Alghero), avevano affittato alcuni locali messi a disposizione dall’Asilo per potersi ritrovare liberamente e scambiare le comuni esperienze.
Nonostante la qualità delle immagini – anche a causa del necessario riversamento – non sia del tutto sufficiente da un punto di vista tecnico, il documento presenta alcuni elementi interessanti sia per le immagini raccolte, testimoni la realtà dell’epoca, sia per le poesie di Giovanna Maria Sini, animatrice locale della lieta comitiva di studenti sardi e continentali.
Di Giovanna Maria Sini, interprete di quella Sardegna lontana che cercava di inserirsi nella modernità, è la voce calda e carica di pathos, registrata con uno dei primi registratori “Geloso”, di cui si allega un testo:

MADRI DEL SUD (1.36)

Passiamo lente, con la pelle bruciata,
rugosa di pesi, di fatica.
Solenni e fiere per i poeti di cieli lontani;
curve, rassegnate dalla nostra terra del sud.

Gli occhi arrossati abbiamo,
come le mani ruvide dal vento,
il cuore gonfio di miseria, di parole amare,
di destini chiusi.

Vediamo i figli, i nostri figli del sud
che volano via come grandi uccelli migratori,
abbagliati dal sole, da miraggi lontani.

Forse domani li vedremo partire;
stasera cantano ancora con le chitarre piene di vento.

E la notte… così breve… così sola…
ci dilania.

Forse non li vedremo tornare i figli;
poveri figli del sud;
forse non li vedremo morire.

Noi resteremo qui,
come cornacchie tristi e lente,
con le carni a brandelli e gli occhi aridi, secchi;
forse solo la sera torneremo alla vita
nel sentire, col vento, canti d’amore,
le chitarre che suonano lontano.

Battista Saiu

Il campione del mondo Alberto Mosca ha vinto la corsa di Su Nuraghe

Il campione del mondo Alberto Mosca ha vinto la XVIIa edizione della “Corsa di montagna – il Giro del Brich” di Su Nuraghe di Biella.
Organizzata dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in collaborazione con l’a.s. Gaglianico, favoriti da una bella giornata di sole, giovedì 1° maggio si è svolta la XVII Gara podistica Ronco-Castello di Zumaglia.
Puntualissimi, alle ore 9,30, oltre cento atleti erano presenti al nastro di partenza per cimentarsi nei 5 km della gara, vinta da Alberto Mosca, campione del mondo a squadre del Corpo Forestale dello Stato.
“Il Giro del Brich” è una gara interessante sia da un punto di vista agonistico per pendenze e difficoltà che da quello simbolico poiché attraversando diversi territori dei Comuni delle Alpi Biellesi, li riunisce idealmente.
Elementi che rendono ambita la gara e che paiono essere alla base della profonda condivisione, ben evidenziata dai graditi patrocini dei Comuni di Ronco Biellese, di Zumaglia e della Comunità Montana Bassa Valle Cervo.
La manifestazione sportiva è sostenuta, inoltre, dalle Ditte: “Beer Shoop”, “La Botte”, entrambe di Biella e da “Ghedauto” e “la Pialla”, con sede nel Comune di Vigliano Biellese.
Anche l’edizione 2008 ha visto premiato l’impegno di Mario Secci e Roberto Cestarioli, responsabili sella sezione sportiva del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe.
Loro il compito dell’organizzazione dell’evento e il reperimento delle risorse per donare i premi – come sempre e a tutti i concorrenti, arricchiti – quest’anno – dal gradito omaggio floreale offerto e consegnato direttamente a ciascun partecipante da Celestino Lanza, Sindaco di Ronco Biellese.
Una manifestazione – nata come “criterium provinciale” – molto apprezzata dagli atleti e dal pubblico che ha fatto ala al loro passaggio, felicemente conclusasi con la degustazione di prodotti sardi offerti dal Circolo Su Nuraghe.

Battista Saiu


Atleti alla partenza

Atleti alla partenza

Nelle foto: atleti alla partenza.