Film a Su Nuraghe

Il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” vuole far conoscere alcuni aspetti della terra di Sardegna vista – nello svolgersi temporale di oltre un secolo – attraverso l’occhio particolarissimo della macchina da presa.
I singoli incontri che scandiranno le celebrazioni del trentesimo anno di fondazione del Sodalizio dei Sardo-Biellesi, saranno presentati da “Sardi di seconda generazione” (nati cioè fuori dall’Isola) a significare il passaggio generazionale la continuità ideale.
Continua a leggere →

Profuno di “zippulas” a Su Nuraghe di Biella

Sabato 10 febbraio. Il profuno di “zippulas”, “bugie” e “fatti fritti”, diffuso nel cortile dove ha sede il Circolo Su Nuraghe di Biella, indicava l’inizio del carnevale, entrato nel vivo con la serata riservata agli adulti, continuato nel pomeriggio di domenica 11 febbraio col carnevale dedicato ai bambini, animato da giochi e animazioni proposti da Alfio Sau.
Il momento di serena allegria è stato interrotto dal breve saluto del presidente per comunicare i risultati della Giuria che premiava le migliori maschere.
Continua a leggere →

Borse di studio a Su Nuraghe di Biella

Su Nuraghe premia i figli migliori
Come oramai puntualmente succede da trent’anni, l’attività sociale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella è iniziata con la consegna delle tradizionali otto borse di studio ai figli meritevoli dei Soci.
Le pagelle e gli attestati, in precedenza consegnati alla segreteria dell’Associazione, sono stati esaminati da una apposita Commissione formata dalla prof. Anna Taberlet Puddu, dalla maestra Elena Garella e presieduta dal prof. Roberto Perinu.

Nell’edizione 2007 sono risultati premiati: Ilaria Perri, Alessandra Tarello, Stefano Vanoli, Francesca Mazzano Rassu, Francesca Manfredi, Andrea Manfredi, Alex Lecca e Ilenia Laconi.
Unitamente agli assegni in denaro, sono stati consegnati alcuni volumi di storia locale messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Immancabili le calze ricolme di doni, distribuite anche a tutti i bambini presenti.

Battista Saiu