La Serata di Auguri a Su Nuraghe e la festa ebraica di Chanukkà: il fuoco sempre acceso
Una concomitanza calendariale ha voluto che la serata degli auguri, svoltasi sabato 16 dicembre al Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, coincidesse con il primo degli otto giorni che precedono la festa ebraica detta di Chanukkà (festa che attraverso i fuochi educa-conduce, inaugurando spazi e tempo, riportandoli alla funzione originaria), celebrata nel calendario ebraico il 25 di Kislev, corrispondente quest’anno alla sera del 25 dicembre. Ricorda la vittoria dei Maccabei sui Greci che avevano profanato il Tempio, innalzando al suo interno una statua di Giove. Sopra un candelabro a nove bracci, vengono via via accesi dallo shammash, il fuoco servitore, le altre otto fiammelle fino ad illuminare, nell’ultimo giorno, l’intero candelabro.
Continua a leggere →
Su Nuraghe in musica
Sabato 25 novembre, alle ore 21 nei saloni del Circolo Su Nuraghe di Biella si è tenuta la sesta lezione di “Su Nuraghe in Musica”, che ha proposto un repertorio di musica grazie agli artisti aderenti al Jazz Club di Biella: Nicola Boschetti (basso), Alberto Lamanuzzi (batteria), Fabio Mora (trombone), Roberto Sala (pianoforte), Pinuccio Barresi (chitarra elettrica), Gianni Dosio (sax tenore e alto).
Continua a leggere →
Grazia Deledda ricordata a Su Nuraghe
La comunità dei Sardi di Biella ha celebrato la ricorrenza dell’ottantesimo conferimento del Premio Nobel per la Letteratura a Grazia Deledda (1926-2006) con una serata a lei dedicata.
Nei saloni del Circolo Su Nuraghe, il professor Roberto Perinu ha tracciato il percorso letterario della scrittrice, soffermandosi su alcuni aspetti della Sardegna deleddiana, descritta nelle oltre quattromila pagine della sua opera.
Continua a leggere →
Assemblea straordinaria a Su Nuraghe
Presente il notaio dott. Paolo Tavolaccini, alle ore 20,30 di sabato 18 novembre 2006 si è tenuta l’Assemblea Straordinaria dei Soci del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella per deliberare alcune modifiche statutarie in armonia con le nuove direttive emanate dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Continua a leggere →
Mostra Animali e miti a Su Nuraghe
Sabato 11 novembre, alle ore 21, nelle sale della biblioteca del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, è stata inaugurata la mostra “Animali e Miti, ricordi nella mente, un’Isola nel cuore”, alla presenza degli Assessori comunali Rinaldo Chiola e Nicoletta Favero.
Le immagini realizzate dal naturalista biellese Tiziano Pascutto, ritraggono elementi faunistici della Sardegna, tra cui i cavallini selvaggi che vivono allo stato brado sull’altopiano basaltico della Giara di Gesturi (Or), i daini e i cervi sardi della Foresta demaniale di “Is Cannoneris” e minuscoli insetti e ragni conosciuti popolarmente come “argia”, responsabili di dolorose punture.
Continua a leggere →