Giovedì 8 giugno, alle ore 20, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, Don Luigi Tajana – parroco di Bioglio e Don Ferdinando Gallu – cappellano di Su Nuraghe, hanno concelebrato la santa Messa nella ricorrenza liturgica del Beato Fra’ Nicola da Gesturi.
Continua a leggere →
Memoria di Ermanno Strobino a Su Nuraghe
Sabato 13 maggio, alle ore 21, presso i locali del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe si è tenuta la memoria di Ermanno Strobino nel decimo anniversario della scomparsa del presidente onorario del sodalizio dei Sardo-Biellesi.
Continua a leggere →
Ricordo di Ermanno Strobino
Sabato 13 maggio alle ore 21, nella sede del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in via Galileo,11 si terrà una serata particolarissima in ricordo del Presidente onorario Ermanno Strobino, tragicamente scomparso 10 anni orsono.
Continua a leggere →
Sa die de sa Sardigna a Biella
Come annunciato, dal 28 al 30 aprile si sono svolti a Biella i festeggiamenti di “Sa Die de sa Sardigna” 2006 iniziati con una serata di musica e danze allietate dall’organetto diatonico di Davide Mereu di Sorgono, seguiti dalla XV edizione della gara podistica “Ronco-Castello di Zumaglia, conclusi con “sa Missa Majore” e l’omaggio ad Alberto Ferrero della Marmora nella basilica di san Sebastiano in cui sono consevate le sue spoglie mortali del grande amico di Sardegna, senatore del Regno, Luogotenente generale della nostra Isola.
Continua a leggere →
Sardegna e Piemonte: incontro in musica
Il gruppo Lobas, che da anni si occupa di musica e danza tradizionale sarda, lascerà la natìa Sorgono per una “visita musicale” in terra di Piemonte. Sarà l’occasione per gli appassionati di tradizioni di conoscere o rincontrare sonorità e gesti tipici dell’Isola.
Il weekend musicale inizierà venerdì 28 aprile. Alle 21:00, presso il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, in via Galileo Galilei 11, ci sarà un concerto a ballo: all’organetto Davide Mereu, giovane e versatile interprete delle melodie isolane. Per la prima volta si celebrerà in musica nel giorno ufficiale la Festa nazionale sarda, in ricordo dei “moti antifeudali del 1794”.
Continua a leggere →