L’arrivo della nuova stagione fa risvegliare non solo la natura: è tutto un rifiorire di mille attività. Anche nel mondo dell’associazionismo, la primavera è un periodo particolarmente ricco di proposte e di iniziative.
Il fine settimana del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella celebrerà, venerdì 28 aprile, alle ore 21, presso la sede di via Galilei, 11, la Festa nazionale sarda in ricordo dei “moti antifeudali del 1794”.
Continua a leggere →
Campionati regionali di Corsa in Montagna a quota 2000 m
Lo sport di Su Nuraghe conquista nuove vittorie e nuove coppe grazie a Mario Secci e Umberto Cogotti
10 Luglio 2005, Forno Canavese (To), località Monte Scoglio: Mario Secci e Renzo Bello vincitori.
18 Luglio 2005: ottima posizione dei due atleti anche nella corsa in salita della “Biella-Oropa” (12,2 km).
11 Settembre 2005: Umberto Cogotti vince la gara podistica “Biella-Graglia”.
Davide Mereu di Sorgono sarà al Circolo Su Nuraghe di Biella alle ore 21
Venerdì 28 Aprile 2006, celebrazione della Festa de Su Populu Sardu in ricordo dei “moti antifeudali del 1794”
La sera del 28 aprile nei saloni del Circolo suoneranno e balleranno alla musica di un organetto proveniente dal cuore dell’Isola: nel continente per motivi artistici, saranno ospiti infatti gli amici di “LOBAS: Laboratorio di Musica, Danza, Cultura e Tradizioni Popolari”, di Sorgono (NU). Sul palco, all’organetto, sarà Davide Mereu. Vediamo di conoscerlo.
L’inizio della sua formazione musicale risale al 1988, quando inizia lo studio della chitarra classica; nel 1996 si diploma in solfeggio al Conservatorio di Sassari. Dal 1995 intraprende lo studio dell’organetto diatonico nella danza popolare, approfondendo particolarmente il repertorio tradizionale sardo.
Dal 1998 infatti è organettista durante le attività del Gruppo Folk Sorgono nelle sagre e feste più importanti della Sardegna. Partecipa nel 2000 come musicista ai concerti di Simetnica, che si svolgono in Salento, in Bretagna ed in Sardegna. Con il gruppo Prendas nel 2002 collabora con Paolo Fresu nel CD “Humbras”. Nel 2003 è titolare del corso di organetto sardo durante lo Spring Folk Fest di Muravera (CA). Con il padre Gianni, storico “motore” del Gruppo Folk Sorgono ed insegnante di danze tradizionali, e con la sorella Cristina, valente ballerina, fonda nel 2003 “LOBAS: Laboratorio di Musica, Danza, Cultura e Tradizioni Popolari. Questa formazione partecipa a numerosi festival di danza popolare, tra cui i noti “Capodanze” e “Zingaria” in provincia di Foggia. Il 2006 li vedrà tornare a giugno nell’ambito del Gran Bal Trad di Vialfrè (TO). L’estrema versatilità musicale di Davide, che per inciso ha appena 25 anni, la sua grande tecnica e profonda passione sono garanzia di una serata che lascerà gli appassionati pienamente soddisfatti.
Gabriele Gunella
XV Gara podistica di montagna “Gran Premio Castello di Zumaglia”
30 Aprile2006 – Organizzata da Su Nuraghe
Il 30 Aprile 2006, alle ore 9.00, davanti al “Bar Roma”, Ronco B.se, partirà la XVI edizione della Gara Podistica Gran Premio Castello di Zumaglia, organizzata dalla sezione sportiva del Circolo Su Nuraghe di Biella.
In tutte le precedenti edizioni, la bella manifestazione atletica, ha registrato una partecipazione molto numerosa.
All’appuntamento di quest’anno anticipato di un giorno rispetto al passato, saranno presenti atleti provenienti anche da altre province. Come di consueto, la premiazione avverrà alla Cascina Alee, presso la sede della Comunità Montana, in territorio di Ronco Biellese. A seguire rinfresco per tutti con prodotti tipici sardi.
Felicitazioni! Quattro nuove lauree a Su Nuraghe
Alice Falchi, nata a Biella il 2 Maggio 1978, ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bologna, con votazione finale di 104/110. Ha svolto la tesi in genetica agraria dal titolo “Valutazione di linee isogeniche di mais e dei loro ibridi che differiscono per un QTL che controlla la concentrazione di ABA fogliare“, relatore prof. Pierangelo Landi.
Elena Trozzola, nata a Biella il 12 Giugno 1980, ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere, presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” di Vercelli, con votazione 108/110, discutendo una tesi di Etnologia dal titolo; “La festa come simbolo di identità. Studio etnologico sul campo: la Settimana Santa a Siviglia“, relatore prof. Piercarlo Grimaldi, correlatore prof. Battista Saiu.
Stefania Ascoli, nata a Biella il 5 Luglio1980, si è laureata in Giurisprudenza, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, con votazione finale di 105/110, discutendo una tesi di diritto penale dal titolo: “La tutela penale dell’integrità sessuale dei minori“, relatore prof. Davide Petrini.
Rosa Corbelletto, nata a Sassari il 16 Ottobre 1978, si è laureata in Scienze della Comunicazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino, voto finale di 110/110, discutendo una tesi in Storia dell’Europa dal titolo: “La persecuzione dei Rom e Sinti nell’Italia fascista. Dalle misure di pubblica sicurezza all’intervento civile“, relatore prof. Nicola