Biella: Omaggio ad Alberto Ferrero Della Marmora

Domenica 30 Aprile, ore 10,30 – Basilica S. Sebastiano, memoria in ricordo dello studioso amico della Sardegna
Alla fine della cerimonia religiosa salve beneaugurali dei Fucilieri di Su Nuraghe sulla nuova “Piazza Alberto Della Marmora”

Dopo decenni di assordante silenzio, finalmente, anche Alberto Ferrero Della Marmora gode qui a Biella del dovuto riconoscimento. A quasi dodici mesi ormai dall’inaugurazione della piazzetta a lui intitolata, infatti, il Circolo Su Nuraghe ha deciso di festeggiarne l’anniversario, rendendo nuovamente omaggio alla memoria di un personaggio biellese, notoriamente amico della nostra Terra e della nostra gente, che proprio nella sua città era stato quasi dimenticato.
Per questo motivo il prossimo 30 aprile (Alberto era nato il 7 Aprile 1789), si terrà una cerimonia in suo onore. Si partirà con la tradizionale Messa, celebrata nella basilica di san Sebastiano, al termine della quale avverrà la deposizione di fiori, decorati con rami di mirto e corbezzolo, vicino all’insegna della nuova piazza a lui dedicata tra via De Fango e via Quintino Sella. In questo modo il Circolo lo ricorderà proprio a due passi dalla chiesa che ne ospita le spoglie mortali. È soltanto un gesto semplice e piccolo, che appare doveroso nei confronti di chi, giunto in Sardegna, non considerò l’Isola una terra di conquista abitata da barbari, come troppo spesso è accaduto nella storia, ma un oggetto di studio dal punto di vista culturale, etnologico, geografico e archeologico, rispettando le usanze e le tradizioni della popolazione. Un esempio di tutto ciò sono i numerosi studi condotti sulla Sardegna. Alberto La Marmora, durante il suo soggiorno in Sardegna, durato 13 anni 4 mesi e 17 giorni, percorse l’isola in lungo e in largo con l’intenzione di disegnarne la carta geologica appoggiandola a quella geografica già da lui costruita e pubblicata dal Rizzi-Zannoni. Alla fine l’opera, fatta incidere a Parigi e pubblicata in due fogli nel 1845, rimase per oltre mezzo secolo la migliore rappresentazione cartografica dell’Isola. Non è un caso in fondo se ancora oggi la punta più elevata del Gennargentu porta il suo nome, il nome di chi per primo ne riuscì a misurare l’altezza.
Vanno poi ricordate le opere descrittive Voyage en Sardaigne del 1857 e L’itineraire de l’Ile de Sardaigne del 1860, la cui pubblicazione gli costò 30 mila franchi, che si andarono ad aggiungere agli 80 mila già spesi per la Carta di Sardegna del 1845 e senza contare le spese di viaggio.
Una somma notevole per il tempo, “sacrificata” per l’illustrazione e l’approfondimento delle caratteristiche della nostra terra. Alla luce di tutto ciò e degli oltre cinquanta lavori scientifici da lui compiuti in Sardegna, anche l’inaugurazione della piazzetta avvenuta nel giugno scorso, unico caso in tutta la penisola, assume un’importanza simbolica non indifferente.
Perché, anche se a Biella il suo nome stava iniziando a sbiadire, noi Sardi, si sa, e molti ce lo riconoscono, siamo riconoscenti e non dimentichiamo gli amici della nostra Terra, ricambiandone l’amore e l’amicizia.

Matteo Floris

Feminas e homines, la festa della donna a Su Nuraghe di Biella

La mostra “Feminas e Homines di Su Nuraghe”, inaugurata sabato 4 marzo alle ore 21 nei saloni della Biblioteca Su Nuraghe di Biella ha visto una grande partecipazione per una serata tutta all’insegna dell’amicizia e della cordialità, con la presenza di numerosi Associati e rappresentanti delle Istituzioni civiche nelle persone di Diego Siragusa (assessore al bilancio), Nicoletta Favero (assessore alle politiche sociali), e di Vittorio Caprio, presidente del Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali (IRIS).
Continua a leggere →

Gran favata al circolo Su Nuraghe di Biella

La sera di sabato 18 febbraio 2006, al Circolo Su Nuraghe di Biella le fave, cucinate con zampini di maiale, costine e cotenna, sono state le protagoniste della particolarissima cena preparata in occasione dei festeggiamenti del Carnevale della numerosa comunità dei sardi di Biella.
Piatto tradizionalmente legato al culto dei morti, ancora diffuso in molte zone del mediterraneo, in Sardegna conserva le valenze beneaugurali della vita che, rinascendo dopo l’ibernazione invernale, sconfigge la morte con il rifiorire della nuova stagione.
Continua a leggere →

Carnevale a Su Nuraghe di Biella

La comunità dei Sardi di Biella entra nel vivo della festa con il “Carnevale degli adulti” tenutosi sabato 11 febbraio, seguito, il giorno successivo, da quello dei bambini.
Già dalla mattina alcuni Soci si erano incontrati nelle cucine dell’Associazione per preparare “cattas e zippulas”, i dolci tradizionali di questo periodo, da distribuire, poi, durante la serata.
Molto attesa è la “Gran favata”, piatto tipico isolano, in calendario per sabato 18 febbraio alle ore 20 presso le accoglienti sale del Circolo Su Nuraghe di via Galilei.
Continua a leggere →

Pizza al Circolo

Come annunciato, nonostante l’abbondante neve che rendeva difficoltoso muoversi, l’appuntamento della “pizza al circolo” ha registrato il gran pienone con molti soci ed amici presenti nelle accoglienti sale di Su Nuraghe a Biella.
Una serata all’insegna dell’amicizia e dello stare bene assieme, allietati dalle note estemporanee di alcuni soci che si sono alternati alla tastiera del pianoforte, donato qualche tempo fa da Biagio Picciau.
Continua a leggere →