Sabato 18 dicembre, Serata di Auguri

con la presentazione di Su Calendariu 2005

E’ un biellese sradicato, un Vallecervino che nasce a Firenze, conosce i banchi di scuola a Napoli e poi torna nella Biella che cresce di fabbriche, ciminiere e comignoli. È l’ultimo di una stirpe di grandi costruttori. Amerigo Boggio Viola, il suo nome. Amerigo che gira il mondo e che l’America, in beffa al suo nome, mai la vedrà. La sua storia è una storia di pietre e fatica, di eccessi e di sogni. Ma anche la storia di una diga sul Coghinas, nel mezzo della Sardegna. Di una diga prodigiosa, la più grande d’Europa. Una storia dimenticata che ha però segnato il destino di un paese. È la storia di un cantiere che ha cambiato le abitudini di migliaia di persone.
Continua a leggere →

La Comunità sarda di Biella saluta don Ferdinando Gallu

Pettinengo, domenica 14 novembre 2004 ingresso solenne nella nuova parrocchia
Nuovo parroco di Selve Marcone, Vaglio Pettinengo e Pettinengo – Salve beneaugurali dei Fucilieri di Su Nuraghe

Qualsiasi sia la strada scelta, molti sono i tornanti per salire a Chiaramonti (Sassari), paese di don Ferdinando Gallu, vicario zonale della Rovella, dal 13 e 14 novembre, nuovo parroco di Pettinengo, Vaglio Pettinengo e Selve Marcone, che in fatto di strade a curve non sono da meno. Beneaugurale per uno studioso proveniente dalla “Gregoriana” e dall’Istituto Santa Giustina di Padova anche il 13 novembre, giorno natale (1650°), di sant’Agostino.
Continua a leggere →

Otto borse di studio ai figli dei Soci

Giovedì 6 gennaio 2005, ore 15,30 nei saloni della Biblioteca del Circolo Su Nuraghe
La Commissione, presieduta dal professor Perinu, esaminerà le pagelle dei giovani partecipanti

Già dalla sua costituzione, il Circolo Su Nuraghe ha sempre cercato di far partecipare alla vita associativa, coinvolgendoli, i giovani figli dei Soci.
Tra i momenti calendariali principali, che oramai si ripetono regolarmente da oltre 26 anni, c’è l’assegnazione delle tradizionali 8 borse di studio riservate ai figli meritevoli dei Soci che hanno conseguito i migliori risultati a scuola.
I premi sono riservati ai ragazzi che frequentano le scuole dell’obbligo: elementari e medie.
Continua a leggere →

Gemellaggio Biella – Cagliari

Provincia di Biella gemellata con la Provincia di Cagliari“: con questa scritta sui cartelli stradali si concretizzerà il primo atto che la giunta provinciale di Biella diretta da Sergio Scaramal ha deciso di attuare dopo un breve incontro con rappresentanti del circolo “Su Nuraghe” di Biella in occasione del primo anniversario del gemellaggio fra le due province.
Continua a leggere →

Continuità territoriale Sardegna-Piemonte: il Ministro Lunardi ha firmato il decreto

Frutto della mobilitazione dei Sardi residenti in Continente – Manifestazioni negli aeroporti di Milano, Torino e Pisa

Torino, 11 novembre 2004 – Il Ministro Lunardi ha firmato il 9 novembre 2004 il decreto relativo alla gara europea per l’assegnazione di 18 rotte ad una compagnia aerea o a più compagnie consorziate tra di loro fra l’Italia continentale e la Sardegna.
È un primo risultato frutto della mobilitazione dei sardi residenti in continente; per quanto riguarda il Piemonte, tale continuità sarà riconosciuta per gli aeroporti di Olbia, Alghero e Cagliari; grazie a questi collegamenti quotidiani il prezzo del biglietto Torino-Olbia, Torino-Alghero e Torino-Cagliari, solo andata, varierà dai 37 ai 57 euro, escluse le tasse aeroportuali, a fronte degli attuali costi variabili da 450 a 567 euro, andata e ritorno.
Esprimiamo in qualità di sardi eletti nelle istituzioni e a nome della FASI (Federazione Associazioni sarde in Italia), dei numerosi circoli sardi del Piemonte e della comunità sarda tutta soddisfazione e un ringraziamento ai vertici istituzionali (il Presidente della Regione Enzo Ghigo, il Presidente della Provincia Antonio Saitta ed il Sindaco della Città di Torino Sergio Chiamparino) per aver sostenuto questa rivendicazione della comunità sarda. Manterremo alta la vigilanza anche perché LA STRADA È ANCORA LUNGA, occorre, appaltare il servizio alla o alle compagnie aeree disponibili, riattivare le rotte soppresse e attendere una ulteriore copertura economica in Finanziaria ai fini dell’estensione della continuità territoriale alle merci.

Mario CONTU,
Consigliere regionale


Dorino Piras (Assessore Provincia Torino), Vincenzo Cugusi (Consigliere Comune Torino), Maria Durgoni (Consigliere Comune Carmagnola), Antonio Pulina (Assessore Comune Beinasco), Gianluca Lupo (Consigliere Comune Beinasco), Luigi Camedda (Consigliere Comune Settimo Torino), Eligio Colomo (Assessore Comune Carignano), Agostino Macis (Consigliere Comune Caselle Torino), Gavino Sanna (Consigliere Comune Piossasco), Antonio Contu (Consigliere Comune Mezzenile).