Pranzo benefico sardo, solidarietà e buon cibo isolano in favore dell’ANFFAS di Gaglianico

descrizione

Come da consuetudine ormai consolidata, domenica 23 marzo 2025, alle ore 12:30, presso il Centro diurno Anffas di Gaglianico, si svolgerà il tradizionale pranzo benefico sardo.

Da oltre sei lustri, la Comunità che fa capo al Circolo “Su Nuraghe” invita a pranzo associati e cittadini di buon cuore esprimendo in tal modo la propria concreta vicinanza a persone con disabilità. Invito che, oltre al ricco pranzo con al centro gli squisiti maialini cucinati a fuoco indiretto, vuole essere momento di solidarietà umana: incontro fraterno e amicale; relazione diretta con familiari e ospiti quotidianamente accolti nei centri di Gaglianico e di Salussola. La partecipazione è aperta a tutti, previa prenotazione.

Continua a leggere →

Quarta giornata Campionato provinciale calcio a 7: “Su Nuraghe Calcio Biella” pareggia 3-3 con “Prafil Lads”

descrizione

Si è conclusa col pareggio di 3-3 la partita disputata lunedì 10 marzo 2025 all’Opencenter di Vigliano Biellese tra “Su Nuraghe Calcio Biella” (diretto da Gaspare Carmona, allenato da Andrea Savoi, preparato dal massaggiatore Filippo Gugliotta e sostenuto da Gaetano Pitarresi) e“ Prafil Lads” (diretto da Alessandro Acquaviva, allenato da Luca Dodaro, assistito da Simone Deva).

I gol di “Su Nuraghe” sono opera di Lorenzo Cremonte, di Nicolò Giacone e di Nazzaro Lama. Quelli avversari sono stati messi a segno da Luca Gracis (2) e da Nicolò Pidello (1).

Continua a leggere →

5° appuntamento col corso di apicoltura a “Su Nuraghe”: leggi e regolamenti che disciplinano l’attività apistica

descrizione Molto partecipata, anche a causa dell’argomento trattato, la quarta serata del corso di apicoltura promosso dall’Associazione Biellese Apicoltori.

Presso il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella; si è parlato della varroasi, l’infestazione da parte dell’acaro “Varroa destructor” che da oltre quarant’anni ha rivoluzionato il modo di fare apicoltura. Relatore il dr. Paolo Detoma che ha messo in evidenza le strategie necessarie per minimizzare i danni anche utilizzando i risultati di un’indagine conoscitiva sugli interventi effettuati dagli apicoltori e mettendo in evidenza tutti i comportamenti considerati errati.

Continua a leggere →

Morto a Biella Antonio Deiana di Pozzomaggiore

descrizioneAntonio Deiana è morto a Biella il 10 marzo 2025, vigilia del suo 92 compleanno.

Nato a Pozzomaggiore l’11 marzo 1933, nel 1964, appena sposato lascia il paese natio per raggiungere i fratelli Giovanni e Pasqualino che vivevano nella Svizzera tedesca. Viaggio di nozze in cerca di fortuna, coronato da un posto di lavoro per entrambi. Lui saldatore elettrico, la moglie impiegata in una emblematica fabbrica di biscotti e cioccolato.

Con la pensione, nel 1998 rientrano in Italia, raggiungendo il fratello Salvatore che viveva e lavorava a Biella.

Legame parentale, vicinanza alle figlie che ancora vivono oltre frontiera e presenza di tanti conterranei che fanno capo al Circolo Culturale Sardo indicano che “Biella, se Dio vuole!”, è la città giusta.

Continua a leggere →