“Nenneres”, semi germinati al buio, gesti sardi di Fede e cultura
Il formarsi della prima luna piena successiva all’equinozio di primavera determina la Pasqua cristiana, come codificata dal Concilio di Nicea nell’anno 325. Rim...
Il formarsi della prima luna piena successiva all’equinozio di primavera determina la Pasqua cristiana, come codificata dal Concilio di Nicea nell’anno 325. Rim...
In questi giorni, a ridosso della domenica di “laetare” (il prossimo 19 marzo), sono iniziate le operazioni del taglio delle palme. Verranno intrecciate e donat...
In tutte le epoche, di fronte al dramma della guerra la poesia pare riacquistare nuova vitalità raccontando sofferenza umana e disperazione in cerca di consolaz...
Porta il numero 713 la poesia che Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) ha inviato al Circolo Culturale Sardo di Biella. Viene dedicata ai soci di “Su Nuraghe” “cun ist...
In occasione della Pasqua cristiana, i Sardi di Biella sono soliti partecipare ai riti che precedono la Settimana Santa ripetendo gesti di antica ritualità tras...