Calendariu 2023 – Pietre, grano, limba, liturgia e simboli di memoria e di comunità
Su Calendariu 2023 costituisce il messaggio tangibile e visivo con cui il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella intende fornire il proprio contributo di memoria per la costruzione del domani. È questo lo scopo preciso delle immagini e delle didascalie che illustrano questa edizione, incentrata intorno ai momenti, ai significati ed ai simboli che hanno caratterizzato le cele- brazioni avvenute il 20 Novembre 2022 presso l’area di Nuraghe Chervu.
Calendariu 2022 – Animali impollinatori
Continuazione ed estensione dell’Anno internazionale delle api, Su Calendariu 2022 del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella è dedicato ed esteso ad altri animali impollinatori.
Al pari di antichi almanacchi, Su Calendariu 2022 si pone come strumento educativo, corredato da testi e immagini messi a disposizione da Lucio Bordignon, esperto di natura e di am- biente: esperto sensibile che, nell’attività professionale, mette in pratica la sua vasta conoscenza, ripristinando ambienti degradati dalle attività dell’uomo.
Sensibilità naturalistica in difesa del creato, condivisa dalla Comunità sarda di Biella che, in collaborazione con l’Associazione Biellese Apicoltori, ha accolto “la proposta del centenario” del Club Soroptimist di Biella per la realizzazione di un laboratorio didattico rivolto alle nuove generazioni.
Calendariu 2021 – Nuraghi e Unesco: la Sardegna come patrimonio storico-paesaggistico dell’Umanità
Su Calendariu 2021 è il messaggio tangibile e visivo attraverso il quale il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, in collaborazione e sinergia con la Fondazione di Partecipazione Nurnet – La rete dei Nuraghi, intende fornire il proprio contributo per promuovere un’immagine della Sardegna focalizzata sul suo patrimonio paesaggistico, archeologico, storico, artistico e culturale, fortemente incardinato sulla presenza della vestigia della Civiltà Prenuragica e Nuragica. Ricchezza mondiale sotto gli occhi di tutti, formata da almeno ottomila torri megalitiche, mai completamente censite, che il Comitato “La Sardegna verso l’UNESCO”, appositamente costituito, vuole tutelare.
Calendariu 2020 – Piemonte e Sardegna: pietre, grano e simboli di Memoria e Comunità
Su Calendariu 2020 costituisce il messaggio tangibile e visivo attraverso il quale il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella offre il proprio contributo di memoria e di comunità per la costruzione del domani. Le immagini e le didascalie, che caratterizzano questa edizione, la incentrano intorno ai momenti, ai significati ed ai simboli delle celebrazioni dello scorso 17 marzo 2019 presso l’area di Nuraghe Chervu. Sito monumentale posto alle porte della città subalpina, sin dal suo anno di fondazione (2008) è dedicato ai Caduti Sardi e Biellesi della Grande Guerra, nonché alla Brigata “Sassari”. Luogo di iniziative di memoria e di identità, che si espandono oltre i confini locali, ha al proprio centro il simulacro di un nuraghe, simbolo materiale e concreto degli antichi legami saldamente esistenti tra Piemonte e Sardegna.
Calendariu 2019 – Biellese e Sardegna, fantastico mondo di api e fiori
Scopo di Su Calendariu 2019 è quello di far conoscere il mondo delle api non solo perché questi meravigliosi insetti ci offrono diversi prodotti preziosi per la nostra salute ma soprattutto per la loro attività di impollinatori; infatti, sono responsabili di circa il 70% della impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta, garantendo circa il 35% della produzione globale di cibo. Delle 100 colture da cui dipende il 90 per cento della produzione mondiale, 71 sono legate al lavoro di impollinazione e, solo in Europa, ben 4 mila diverse colture crescono grazie alle api. È attribuita ad Albert Einstein la frase “Se le api scomparissero dalla faccia della terra all’umanità non resterebbero che quattro anni di vita”. Non sappiamo in che contesto questa frase è stata pronunciata, sappiamo però che nasconde un fondo di verità. Una cosa è certa: bisogna proteggere questi piccoli insetti oggi minacciati a livello mondiale a causa dell’inquinamento e dell’uso in agricoltura di alcuni tremendi pesticidi a base di neonicotinoidi, che fanno perdere loro l’orientamento impedendo di ritornare al proprio alveare. Meno api, meno impollinazione, meno garanzia di biodiversità con conseguenze nefaste per l’impoverimento botanico.
Calendariu 2018 – Migrazione di animali e vegetali: Funghi di Piemonte e di Sardegna
Su Calendariu 2018, dedicato ai funghi, nasce dalla collaborazione tra il Gruppo Micologico Biellese di Sagliano Micca e il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, concretizzando la proposta di Lucio Bordignon, socio attivo in entrambi gli enti. Determinante è stato il valido aiuto del micologo Renato Tizzoni, dell’appassionato Robin Cara e dello stesso Lucio Bordignon. Sono loro che “nos ant dadu linu e lana” (ci hanno dato lino e lana): affascinati dall’Isola di Sardegna, hanno messo a disposizione fotografie e competenze relative alle due terre.
Abbiamo scelto di rappresentare Su Calendariu 2018 con immagini tra le più blasonate di porcini o boleti, appartenenti alla famiglia delle Boletacee. Alcuni esemplari sono rinvenibili solamente in Sardegna, altri solamente in Piemonte. Altri ancora sono comuni in entrambi i territori, in ragione del clima e della diversità vegetazionale.
Calendariu 2017 – Il Biellese e la Sardegna, terre di migrazione tra Mare e Montagna
Su Calendariu 2017 è il messaggio, tangibile e visivo, attraverso il quale la Comunità dei Sardi di Biella vuole fornire il proprio contributo alla memoria quale elemento fondamentale per la consapevolezza nell’affrontare il presente e costruire il domani.
Nel 2011 celebrammo il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia ed in quell’occasione ricordammo come gli Italiani si caratterizzino, oltre che per la loro ricca identità, per il fatto di essere storicamente un popolo di migranti, realtà tuttora persistente. Da una parte, abbiamo i nostri giovani connazionali che, a prescindere da un titolo di studio o meno, sono costretti a lasciare i confini del Bel Paese, a seguito della difficile situazione economica, alla ricerca di un lavoro e di un futuro migliori. Dall’altro lato, contemporaneamente, viviamo nella quotidianità l’incontro con stranieri ed extracomunitari in esodo verso la Penisola e l’Europa, spesso di passaggio dalle Isole tirreniche, come la nostra amata Sardegna.
Calendariu 2016 – I Sardi nella Prima Guerra Mondiale
L’edizione di Su Calendariu 2016 è illustrata da immagini che provengono dall’archivio inedito del generale Don Giovanni Maria Garrucciu Melis, di Cagliari, messe a disposizione da Paolo Amat di San Filippo, realizzate durante il Primo conflitto mondiale, tra il mese di ottobre 1915 e il 7 settembre 1917, quando il N.H. sardo, all’epoca colonnello con la carica di Capo Servizio, dirigeva l’Ufficio “I” del Servizio Informazioni Militare Italiano, a diretto contatto con il Comando Supremo, al centro di tutta l’attività militare di informazione segreta.
Calendariu 2015 – Volare alto nei cieli, uccelli tra Piemonte e Sardegna
Su Calendariu 2015 è illustrato da immagini di uccelli presenti alle nostre latitudini. Le fotografie di Franco Lorenzini sono corredate da didascalie dell’ornitologo biellese Lucio Bordignon, attento studioso del territorio.
Sono state raffigurate specie che vivono sia in Piemonte che in Sardegna tranne una specie che si osserva solo in Sardegna, il Gabbiano corso (Larus audouinii), gabbiano marino, col 60% della popolazione italiana che nidifica tra le scogliere della grande Isola e una sola, la Starna (Perdix perdix), che si osserva in Piemonte. Questa era diffusissima nei coltivi del Biellese fino agli anni Cinquanta del Novecento ma, dopo la metà del secolo scorso, diminuì così velocemente che il ceppo autoctono biellese si estinse in pochi anni (ora vivono solo pochi soggetti reintrodotti).
Calendariu 2014 – Minerali di Sardegna a Biella
L’edizione di Su Calendariu 2014, illustrata da alcuni minerali di Sardegna, è l’anticipazione per immagini degli oggetti provenienti dalla collezione di Alessandro Beducci e Felicina Bertolone, presentati in mostra nelle sale del Punto Cagliari, presso la sede del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, dal 21 dicembre 2013 al 28 febbraio 2014.
Esposizione, e conseguente catalogazione, dell’attività di raccolta effettuata dai due coniugi biellesi che, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, si sono ripetutamente recati in Sardegna, anche più volte l’anno, per conoscere la nostra Isola fin nel profondo delle sue viscere.
Calendariu 2013 – Far tornare a volare le farfalle tra Piemonte e Sardegna
Perché un calendario sulle farfalle? Sino a un anno fa, per molti di noi erano animali quasi dimenticati. Anche se, nella bella stagione ne vedevamo alcune volare su prati o su giardini, le guardavamo con sufficienza, quasi non le notavamo. Belle da vedere al momento, il loro incontro veniva subito dimenticato senza particolare emozione. Poi, qualcosa ha cambiato il nostro modo di vederle: un ciclo di serate e uscite sul campo dal tema, “Come far tornare a volare le farfalle“, tenuto, in collaborazione con Su Nuraghe, nella primavera del 2012 dall’esperto naturalista Lucio Bordignon, socio veneto-piemontese che ha scelto di far parte della grande famiglia sarda di Biella. Condividere la sua passione per queste minute creature, seguire le sue spiegazioni semplici e nel contempo profonde, capire perché proteggerle ha fatto crescere in molti soci di Su Nuraghe la consapevolezza che stavamo rischiando di perdere una delle cose più meravigliose del Creato.
Calendariu 2012 – La Sardegna, Immagine e Parola tra Lingua, Natura e Cultura
L’edizione di Su Calendariu 2012, decorata da venti dipinti di Andrea Quaregna di Biella, è un’anticipazione per immagini del programma di attività del prossimo anno sociale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella: “La Sardegna, immagine e parola tra lingua, natura e cultura”. Alcune delle opere qui riprodotte fanno parte della rassegna personale, inaugurata nel mese di settembre 2008, dal suggestivo titolo: “Il ciel la juta“, che rimanda al supporto materico su cui sono rappresentati gli animali.
Calendariu 2011 – La Comunità dei Sardi di Biella, identità italiana nel 150° dell’Unità Nazionale
Su Calendariu 2011 costituisce il messaggio tangibile e visivo attraverso il quale la Comunità dei Sardi di Biella offre il proprio contributo celebrativo ad ogni giornata del 2011, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia: un anno che vedrà su tutto il territorio nazionale la realizzazione di eventi, mostre ed appuntamenti per dare memoria della storia delle genti della Penisola, unificate il 17 Marzo 1861 sotto la bandiera Tricolore del Regno di Sardegna, da allora denominato Regno d’Italia e diventato Repubblica Italiana a seguito del referendum istituzionale del 2 Giugno 1946.
Calendariu 2010 – Alberto Ferrero della Marmora e la sua Sardegna
Nel corso dell’estate 2009 si è svolta a Cagliari la mostra “L’esploratore innamorato. Alberto Ferrero della Marmora e la sua Sardegna” (Il Ghetto, 26 giugno – 29 novembre 2009), promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari e curata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Il Centro Studi Generazioni e Luoghi di Biella ha prestato diari, manoscritti, disegni di Alberto Ferrero della Marmora e alcuni dipinti, scegliendo tra quelli da esso custoditi.
I documenti esposti sono stati restaurati grazie al contributo del Comune di Cagliari.
Tra il dicembre 2009 e il settembre 2010, la mostra, promossa dal Comune di Iglesias, sarà riproposta presso l’Archivio Storico Minerario di Monteponi.
Il calendario riproduce i dieci tra disegni e acquerelli esposti per la prima volta a Cagliari, oltre al noto dipinto di Pietro Ayres.
Calendariu 2009, dedicato alla Brigata Sassari
Le immagini di Nuraghe Chervu di Biella illustrano “Su Calendariu 2009” dedicato alla Brigata “Sassari”
Su Calendariu 2009 è l’omaggio alla Brigata “Sassari” dei Sardi di su disterru e si inserisce nel progetto triennale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, per le celebrazioni nel 2011 dei 150 anni dell’Unità d’Italia, cui la Sardegna ha dato nome e fondamento giuridico: il 17 marzo 1861, infatti, il Regno di Sardegna cambia nome e diventa Regno d’Italia.
Calendariu 2008 – Una radice condivisa
La Sartiglia di Oristano a Biella per la Festa dei Sardi di “su disterru” 2008
Su Calendariu 2008 viene dedicato alla Sartiglia di Oristano nella versione della “Sartigliedda“, giunta a Biella per celebrare il trentesimo compleanno del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, illustrato da fotografie e disegni. Tre istantanee mostrano la solennità e la partecipazione all’evento, scandito dalle salve dei “Fucilieri di Su Nuraghe” e salutato da oltre ventimila applausi di una folla attenta che ha seguito le varie fasi della manifestazione in tre piazze distinte e per le vie principali della città.
Calendariu 2007 – La Sardegna del Novecento nella fotografia di Mario Pes
(Terranova, 22 ottobre 1887 – Cagliari, 21 dicembre 1963)
Discendente dei marchesi Pes di Villamarina di Tempio Pausania, Mario Pes, compiuti gli studi tecnici a Sassari, si trasferisce successivamente a Cagliari, quando il padre, don Gerolamo, assume l’incarico di direttore dell’Ufficio Centrale Telegrafico della Sardegna.
Vincitore di concorso da capostazione, presta servizio ad Arzana presso le Ferrovie Complementari della Sardegna, ma, con l’avvento del fascismo, viene “purgato” per il rifiuto di iscriversi al partito.
Calendariu 2006 – Trasformare le pietre in oro
Da sempre, l’attività del Circolo Su Nuraghe di Biella è orientata alla scoperta e alla riproposta della relazione di quanto hanno in comune la storia e gli uomini delle due realtà etniche, la sarda e la biellese.
In questa prospettiva va letta l’edizione di Su Calendariu 2006, che accoglie immagini inedite di alcune opere architettoniche realizzate sull’Isola da impresari piemontesi, tutti originari della Valle dell’Elvo.
Calendariu 2005 – Impresari biellesi in Sardegna
Oramai non ci stupiamo più. Anzi, ogni nuova scoperta non fa che confermare i legami profondi tra le terre di Piemonte e di Sardegna.
Calendariu 2004 – Donne e carbone
Uno degli obiettivi del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, è quello di indagare, approfondire e riportare alla luce quelle origini comuni e quei valori condivisi che uniscono indissolubilmente Piemonte e Sardegna. Nel farlo è inevitabile ritrovarsi a scavare nelle pieghe dell’Isola e della gente, tra abitudini di ogni giorno e grandi rivoluzioni, tra elementi che hanno fatto la storia e tra consuetudini ormai dimenticate.
Calendariu 2003 – Orbace di Sardegna e lane di Biella
Frutto di un allevamento tenace e antico, la lana rappresenta ancor oggi per l’Isola una fonte importante di ricchezza. La sua lavorazione offre spunto per tramandare a un mercato ormai piegato alle leggi del pret-à porter i ricami e le decorazioni di una tradizione millenaria.
Calendariu 2002 – Dall’albero al cestino, un mondo da salvare
Natura e tradizione intimamente intrecciate come gli steli uniti a formare cestini e canestri prodotti da abili e sapienti mani. Su Calendariu 2002 – giunto alla settima edizione – è dedicato all’artigianato povero e antico, che ha saputo riunire utilità e bellezza fino a trasformarsi in vera e propria arte. Sebbene non esistano fonti documentarie scritte che tramandino l’arte dell’intreccio, già in epoca preistorica si hanno attestazioni dell’utilizzo di materiali vegetali flessibili per soddisfare il bisogno di recipienti che contenessero semi ed alimenti.
Calendariu 2001 – Fiori e piante di Sardegna
Un paesaggio unico si apre allo sguardo che scruta l’orizzonte. L’andare dei movimenti sinuosi dei colli con i declivi delicati, intervallati dalle rette orizzontali degli altipiani, è un fluire armonico di gradazioni di verde, raramente solcato da strade bianche di terra o di nero bitume. Subito non ci si accorge, ma l’occhio è libero di penetrare il cielo pulito, senza gli ostacoli di tralicci elettrici e di pali telefonici.
Calendariu 2000 – Nel nome del pane
Pane Rituale, Votivo, Cerimoniale e Quotidiano della Sardegna
Calendariu 1999 – Quintino Sella
QUINTINO SELLA, nato a Sella di Mosso (Biella) il 27 Luglio 1827
Calendariu 1998 – Alberto Ferrero Della Marmora
Alberto Ferrero Della Marmora nacque a Torino il 7 aprile 1789. A 17 anni incominciò a frequentare i corsi della Scuola Imperiale Militare di Fontainebleu, dalla quale uscì, nel 1807 con il grado di sottotenente di fanteria. Dopo aver partecipato, combattendo al fianco di Napoleone, ad alcune campagne militari, il 22 luglio 1813 gli venne concessa la Legion d’Onore. Con la restaurazione, il 31 gennaio 1816 riceve l’Ordine Militare di Savoia in cambio delle decorazioni militari napoleoniche.
Calendariu 1997 – S. Eusebio da Cagliari
Nato in Sardegna alla fine del III o all’inizio del IV secolo, Eusebio da Cagliari si trasferì a Roma dove frequentò la Schola insieme al futuro Papa Liberio. Per acclamazione popolare dei Vercellesi venne eletto – sebbene straniero – Vescovo; il Papa S. Giulio ratificò l’elezione domenica 15 novembre 345 e lo ordinò primo vescovo di Vercelli e del Piemonte. Nel 355 partecipò al Concilio di Milano, invitando i presenti a firmare il Simbolo Niceno, contro gli eretici difesi dall’imperatore Costanzo. Per questo fu condannato all’esilio a Scitopoli in Palestina.
Calendariu 1996 – Falco di Eleonora
Il falco di Eleonora, proveniente dal Madagascar, ogni anno nidifica a fine estate soprattutto in Sardegna sfruttando le migrazioni di ritorno in Africa per l’allevamento della prole, che può seguirlo nel lungo viaggio di ritorno all’inizio di novembre. Il nome deriva da Eleonora D’Arborea, giudicessa (regina o meglio principessa) sarda che – prima nella storia – lo protesse nella legge fondamentale del Giudicato, la “Carta de Logu”, fin dal 1392. Era l’epoca della falconeria, codificata da Federico II di Svevia nel trattato “De venandi cum avibus”.